Hosting & Domini

 
HOME DOMINI HOSTING SERVER SUPPORTO

Guida introduttiva > Flusso di lavoro nello sviluppo per il Web

 

Flusso di lavoro nello sviluppo per il Web


Il flusso di lavoro nello sviluppo per il Web inizia con il processo di definizione della strategia o degli obiettivi di un sito web, progredisce con la progettazione (in cui si elabora l'aspetto del futuro sito web) e arriva alla fase di produzione o sviluppo (in cui il sito web viene creato e le pagine tradotte in codice). Il sito web viene quindi sottoposto a verifiche di funzionalità e coerenza con gli obiettivi definiti e infine pubblicato. Molti sviluppatori pianificano inoltre la manutenzione periodica per garantire che il sito web rimanga aggiornato e funzionante.

Per facilitare il reperimento delle informazioni necessarie durante lo sviluppo del sito web, la documentazione Uso di Dreamweaver è suddivisa in ampie sezioni che riproducono questo approccio standard allo sviluppo sul Web: pianificazione, progettazione, sviluppo, verifica, pubblicazione e manutenzione del sito web.


 
Pianificazione del sito web

Una precisa pianificazione e organizzazione iniziale del sito web permette di risparmiare tempo successivamente. L'organizzazione del sito web comprende operazioni più delicate della semplice scelta della posizione dei file: spesso la pianificazione del sito web comporta l'esame dei requisiti del sito web, dei profili dei potenziali visitatori e degli obiettivi del sito web. Inoltre, è opportuno considerare anche aspetti tecnici quali le modalità di accesso degli utenti e le limitazioni legate ai browser, ai plugin o alle operazioni di scaricamento.

Una volta organizzate le informazioni e determinata una struttura operativa, è possibile cominciare a creare il sito web.

Determinare la strategia da adottare e le tipologie di utenti da valutare in fase di pianificazione del sito web sito web. Vedere Pianificazione - Panoramica.
Utilizzare la mappa del sito web di Dreamweaver per impostare la struttura organizzativa del sito web. La finestra Sito di Dreamweaver permette di aggiungere, eliminare e rinominare facilmente i file e le cartelle per modificare l'organizzazione del sito web nel modo vuoleto. Vedere Gestione del sito web e collaborazione - Panoramica.

Se si lavora in un team di sviluppo Web, è opportuno considerare anche di:

Configurare i sistemi in modo che impediscano che i membri del team sovrascrivano i file (vedere Impostazione del sistema di deposito web/ritiro).
Utilizzare le Design Notes per comunicare con i membri del team (vedere Salvataggio delle informazioni sui file nelle Design Notes).


 
Progettazione di pagine Web

La maggior parte dei progetti Web inizia con la trasformazione di storyboard e diagrammi di flusso in pagine di esempio. La struttura finale del sito web viene ottenuta usando Dreamweaver per creare pagine di esempio, che generalmente mostrano il layout, la navigazione del sito web, i componenti tecnici, i temi, i colori e immagini grafiche o elementi multimediali di altro tipo.

Creare i documenti HTML in Dreamweaver e aggiungere facilmente i titoli o i colori di sfondo alle pagine. Vedere Impostazione di un documento - Panoramica.
La vista Layout e gli strumenti di layout di Dreamweaver consentono di progettare velocemente le pagine Web disegnandole e successivamente riorganizzandone la struttura. Vedere Layout - Panoramica.
Utilizzare il pannello Oggetti di Dreamweaver per progettare e aggiungere rapidamente tabelle, creare documenti che contengono frame e lavorare coi livelli. Per ulteriori informazioni, vedere Tabelle - Panoramica, Frame - Panoramica, Livelli - Panoramica e Moduli - Panoramica.


 
Aggiunta di contenuto

Con Dreamweaver è possibile aggiungere facilmente alle pagine Web una vasta gamma di contenuti, risorse ed elementi, quali testo, immagini, colori, filmati, suoni e così via.

Il pannello Risorse permette di organizzare facilmente le risorse di un sito web e di trascinarle direttamente in un documento di Dreamweaver. Vedere Gestione delle risorse - Panoramica.
È possibile digitare i testi direttamente in un documento di Dreamweaver o importarli da altri documenti, quindi formattare il testo mediante la finestra di ispezione Proprietà di Dreamweaver o il pannello Stili HTML. Inoltre, è possibile creare dei fogli di stile CSS (Cascading Style Sheet) personalizzati. Vedere Formattazione del testo - Panoramica.
È possibile inserire immagini, tra cui le immagini rollover, le mappe immagine e le porzioni di immagine di Fireworks. Utilizzare gli strumenti di allineamento per posizionare le immagini all'interno di una pagina. Per ulteriori informazioni, vedere Immagini - Panoramica e Panoramica: Uso di Fireworks e Dreamweaver in sinergia.
È possibile inserire altri tipi di elementi multimediali in una pagina Web, ad esempio i filmati, i suoni o le applet Flash, Shockwave e QuickTime. Vedere Inserimento di oggetti multimediali - Panoramica.
È possibile aggiungere contenuti nell'editor di codice di Dreamweaver. Utilizzare la vista Codice o la finestra di ispezione Codice di Dreamweaver per scrivere il proprio codice HTML o JavaScript. Vedere Modifica del codice HTML - Panoramica.
Dreamweaver permette di creare collegamenti HTML standard (tra cui i collegamenti con ancoraggi o i collegamenti e-mail) o di impostare facilmente dei sistemi di navigazione, quali i menu di collegamento e le barre di navigazione. Vedere Collegamenti e navigazione - Panoramica.
I modelli e i file di libreria di Dreamweaver consentono di applicare con facilità al sito web i contenuti riusabili. È possibile creare nuove pagine da un modello e successivamente aggiungere o modificare il contenuto delle aree modificabili. Vedere Modelli e librerie - Panoramica.


 
Interattività e animazione

Molte pagine Web sono statiche e contengono solo testo e immagini. Dreamweaver permette di andare oltre questo tipo di pagine e di usare l'interattività e le animazioni per attirare l'attenzione dei visitatori. L'interattività e le animazioni possono essere usate per guidare la navigazione, illustrare concetti e convalidare i dati inseriti nei moduli senza contattare il server: in altre parole, per consentire ai visitatori di fare un numero maggiore di operazioni senza uscire dalla pagina.

Dreamweaver offre numerosi metodi per aggiungere caratteristiche interattive e animazioni alle pagine Web:

Le linee temporali consentono di creare animazioni che non necessitano di plugin, controlli ActiveX o applet Java. Le linee temporali usano il linguaggio DHTML (HTML dinamico) per modificare la posizione di un livello o l'origine di un'immagine nel corso del tempo, o per richiamare in modo automatico le azioni di comportamento dopo il caricamento di una pagina. Vedere Livelli - Panoramica.
I comportamenti consentono di eseguire un'azione in risposta ad un evento specifico e possono essere usati, ad esempio, per evidenziare un pulsante quando vi si passa sopra il puntatore, convalidare un modulo quando si fa clic sul pulsante di invio o aprire una seconda finestra del browser al termine del caricamento della pagina principale. Vedere Comportamenti - Panoramica.
È possibile fare il debug del codice JavaScript personalizzato. Vedere Debugger JavaScript - Panoramica.
I moduli consentono ai visitatori di immettere dati direttamente nella pagina Web. Vedere Moduli - Panoramica.

 



Home | Mappa del sito | Condizioni di utilizzo | Privacy
 
Copyright © Hostek Srl. P.Iva 05434210489