|
Da dove iniziare
La Guida di Dreamweaver si rivolge ad utenti che hanno livelli di esperienza differenti. Per sfruttare la documentazione in maniera ottimale, iniziare a leggere le parti più consone al proprio grado di esperienza.
Per i principianti del linguaggio HTML:
Queste informazioni sono sufficienti per iniziare a creare siti Web di alta qualità. Per imparare ad usare gli strumenti di layout e interattività più avanzati, consultare il resto degli argomenti. In un primo momento è possibile tralasciare la sezione relativa alla personalizzazione di Dreamweaver.
Per i progettisti Web esperti che usano Dreamweaver per la prima volta:
1 |
Guardare innanzitutto i filmati della visita guidata. Dal menu principale di Dreamweaver, scegliere ? > Visita guidata. |
2 |
Eseguire innanzitutto l'esercitazione di Dreamweaver per acquisire dimestichezza con gli elementi fondamentali del programma. Selezionare ? > Esercitazione o eseguire la procedura descritta nel manuale. |
3 |
Cercare gli argomenti di proprio interesse tra le lezioni. Selezionare ? > Lezioni, quindi scegliere una lezione. |
4 |
Per una descrizione più approfondita dell'interfaccia utente di Dreamweaver,
leggere il capitolo che inizia con l'argomento Elementi
fondamentali di Dreamweaver - Panoramica. |
5 |
Le informazioni contenute in Gestione
del sito web e collaborazione - Panoramica e Collegamenti
e navigazione - Panoramica risulteranno molto familiari, ma si consiglia
di leggerle rapidamente per apprendere come questi concetti vengono implementati
in Dreamweaver. Consultare con particolare attenzione le informazioni relative
all'impostazione di un nuovo sito web, quindi leggere Gestione
del sito web e collaborazione - Panoramica e il resto degli argomenti relativi
alla gestione del sito web. |
6 |
Le sezioni Formattazione del testo - Panoramica e Immagini - Panoramica spiegano come usare Dreamweaver per creare pagine HTML di base. |
7 |
Leggere la panoramica iniziale dei capitoli successivi per verificare se gli argomenti trattati sono di proprio interesse. |
 |
|
Per i progettisti Web esperti che conoscono Dreamweaver 3:
1 |
Leggere innanzitutto la sezione Novità
di Dreamweaver 4 e seguire i rimandi di questa sezione per scoprire
le nuove caratteristiche di Dreamweaver. |
2 |
Si consiglia inoltre di consultare rapidamente il capitolo che inizia con
l'argomento Elementi fondamentali di Dreamweaver
- Panoramica per informarsi sulle nuove caratteristiche dell'interfaccia
utente di Dreamweaver. |
3 |
Consultare le lezioni su Dreamweaver: scegliere ? > Lezioni per visualizzare un elenco delle lezioni interattive presenti. |
4 |
Se si è interessati alla personalizzazione e all'estensione di Dreamweaver, leggere il capitolo che inizia con l'argomento Personalizzazione di Dreamweaver - Panoramica. |
 |
|
|