Hosting & Domini

 
HOME DOMINI HOSTING SERVER SUPPORTO

Domini
 » Registrazione domini
 » Caratteristiche del dominio
 » Verifica dominio
 » Trasferimento domini
 » Dominio e hosting

Servizi aggiuntivi
 » Email
 » Redirect
 » Crea un Sito

Cancellazione domini

Fonte della documentazione per la cancellazione dei nomi a dominio dalla Registration Authority italiana, www.nic.it

Link correlati:


Il Registro procede a revocare l'assegnazione di un nome a dominio nei seguenti casi:

rinuncia da parte dell'assegnatario: il Registro deve ricevere una richiesta scritta da parte dell'assegnatario del nome a dominio: admin-c se l'assegnatario è una persona fisica o un libero professionista; legale rappresentante qualora il nome a dominio sia stato assegnato a una società/ditta, ente o associazione.
I dati necessari all'esame della richiesta, che devono essere riportati nella comunicazione sono: nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, codice fiscale del richiedente (admin-c o legale rappresentante); nome, sede e P. IVA della società/ente/associazione.

NOTA BENE: è necessario specificare sempre la provincia del luogo di nascita e/o di residenza.


Tale richiesta può essere inviata:

via fax al numero 050-570230
per posta o corriere all'indirizzo:
Istituto di Informatica e Telematica del CNR
Registro del ccTLD ".it"
Via G. Moruzzi, 1
I-56124 PISA

NON SONO ACCETTATE LETTERE DI CANCELLAZIONE CON FIRME ELETTRONICHE O SCANNERIZZATE

Esempio di lettera di cancellazione qualora l'assegnatario sia una persona fisica o un libero professionista

Oggetto: cancellazione del nome a dominio......................it

Il sottoscritto ....................(specificare: nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, codice fiscale, P. IVA o motivazione della sua omissione per i liberi professionisti), admin-c del nome a dominio in oggetto, chiede la cancellazione del dominio .......................it

Nome Cognome ..............................
Firma leggibile per esteso ..............................

"Ai sensi dell'articolo. 13, comma 1, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione di dati personali, i dati personali forniti dai richiedenti saranno raccolti presso l'Istituto di Informatica e Telematica per le finalità strettamente connesse all'operazione di cancellazione del nome a dominio in oggetto e saranno trattati presso una banca dati dello IIT per lo svolgimento delle operazioni relative alla richiesta stessa.
Il conferimento di tali dati all'Istituto di Informatica e Telematica del CNR è obbligatorio ai fini della valutazione della domanda di cancellazione.
L'interessato gode dei diritti di cui all'articolo.7 del citato D.Lgs. Il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica."

Esempio di lettera di cancellazione qualora il sito sia stato assegnato a una società/ditta, pubblica amministrazione o associazione

Oggetto: cancellazione del nome a dominio.........................

Il sottoscritto ....................(specificare: nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, codice fiscale), rappresentante legale della (specificare: nome e sede della società/pubblica amministrazione/associazione, numero di P. IVA) .............................., chiede la cancellazione del dominio .....................it

Nome Cognome ..............................
Firma leggibile per esteso ..............................

"Ai sensi dell'articolo. 13, comma 1, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione di dati personali, i dati personali forniti dai richiedenti saranno raccolti presso l'Istituto di Informatica e Telematica per le finalità strettamente connesse all'operazione di cancellazione del nome a dominio in oggetto e saranno trattati presso una banca dati dello IIT per lo svolgimento delle operazioni relative alla richiesta stessa.
Il conferimento di tali dati all'Istituto di Informatica e Telematica del CNR è obbligatorio ai fini della valutazione della domanda di cancellazione.
L'interessato gode dei diritti di cui all'articolo.7 del citato D.Lgs. Il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica."

revoca d'ufficio per:


venuta meno degli elementi oggettivi e soggettivi che hanno determinato l'assegnazione del nome a dominio;
mancata presentazione della documentazione richiesta dal Registro a seguito della registrazione del nome a dominio (in qualsiasi momento il Registro può chiedere che le siano forniti i documenti comprovanti quanto dichiarato nella lettera di AR, articolo.13.2 Regolamento;
non "visibilità/raggiungibilità" degli oggetti appartenenti al nome a dominio assegnato per più di tre mesi (la verifica tecnica è a cura del Registro; in caso di revoca il dominio non può essere riassegnato in uso ad altri prima di un mese dalla data della revoca);
decorrenza dei termini di NO-PROVIDER-MNT, ovvero dopo tre mesi dalla data di messa in stato di NO-PROVIDER-MNT, qualora l'assegnatario non abbia provveduto ad effettuare il cambio provider/maintainer.
revoca a seguito di sentenza o decisione arbitrale:


di fronte ad una decisione arbitrale o ad una sentenza passata in giudicato che stabilisca che l'assegnatario del nome non aveva diritto all'uso. In questo caso il Registro comunica sia al provider/maintainer che all'assegnatario del nome l'avvenuta cancellazione, specificando le motivazioni ed allegando la relativa documentazione.
Il dominio revocato sarà reso immediatamente disponibile ad altri soggetti diversi dal precedente assegnatario, a meno di esplicita indicazione contraria espressa nella decisione arbitrale o nella sentenz (articolo.11.3 regolamento ).

 

Home | Mappa del sito | Condizioni di utilizzo | Privacy
 
Copyright © Hostek Srl. P.Iva 05434210489