|
Personalizzazione dell'aspetto delle finestre di dialogo
Il layout degli oggetti, dei comandi e dei comportamenti delle finestre di dialogo viene specificato sotto forma di moduli HTML, contenuti nei file HTML della cartella Configuration di Dreamweaver. Tali moduli si possono modificare come tutti gli altri moduli di Dreamweaver. (Per ulteriori informazioni, vedere Moduli - Panoramica.)
Per modificare l'aspetto di una finestra di dialogo:
1 |
Individuare il file .htm appropriato nella cartella Configuration/Objects, Configuration/Commands o Configuration/Behaviors. |
2 |
Creare una copia del file in una cartella diversa da Configuration. |
3 |
Aprire la copia in Dreamweaver, modificare il modulo e salvarlo. |
4 |
Uscire da Dreamweaver. |
5 |
Copiare il file modificato nella cartella Configuration, al posto dell'originale. È buona norma creare una copia di backup dell'originale per poterlo ripristinare in caso di necessità. |
6 |
Avviare nuovamente Dreamweaver per verificare le modifiche. |
 |
|
L'utente può modificare l'aspetto di una finestra di dialogo, ma non il suo funzionamento. La finestra deve contenere gli stessi tipi di elementi con gli stessi nomi. In questo modo Dreamweaver può continuare ad usare le informazioni ricevute dalla finestra nella maniera consueta.
Ad esempio, l'oggetto Commento riceve un input di testo da un'area di testo di una finestra di dialogo, quindi usa una semplice funzione JavaScript per convertire il testo in un commento HTML e inserirlo nel documento. Il modulo che descrive la finestra di dialogo si trova in Configuration/Objects/Invisibili/Comment.htm. È possibile aprire questo file e modificare le dimensioni e altri attributi dell'area di testo. Tuttavia, se si elimina del tutto il tag textarea o si modifica il valore del suo attributo name , l'oggetto Commento non può più funzionare correttamente.
|