Sintassi dei tag in menus.xml
Il file menus.xml contiene un elenco strutturato di menu, barre e opzioni di menu, separatori, elenchi di scorciatoie e scorciatoie da tastiera. Questi elementi vengono definiti da tag XML che possono essere modificati con un editor di testo.
Nota: quando si modificano i menu, si deve procedere con estrema cautela, poiché Dreamweaver ignora tutti i menu e le opzioni di menu che contengono un errore di sintassi XML.
Una barra dei menu (contraddistinta dai tag di apertura e chiusura menubar ) rappresenta un menu singolo o un insieme di menu. Ad esempio, Dreamweaver contiene una barra dei menu principale, una barra dei menu per la finestra Sito (solo in Windows, non sui sistemi Macintosh) e una barra dei menu per ogni menu di scelta rapida. Ogni barra contiene uno o più menu e ciascuno di essi è contraddistinto da un tag menu . Ogni menu contiene una o più opzioni, ognuna contraddistinta da un tag menuitem e dai relativi attributi. Un menu può inoltre contenere separatori (contraddistinti dai tag separator ) e sottomenu.
Oltre alle scorciatoie da tastiera associate alle opzioni di menu, Dreamweaver ne offre altre, incluse quelle alternative e quelle presenti solo in determinati contesti. Ad esempio, Ctrl+Y (Windows) e Comando+Y (Macintosh) sono le scorciatoie per il comando Ripeti, mentre Ctrl+Maiusc+Z o Comando+Maiusc+Z sono le scorciatoie alternative per lo stesso comando. Le scorciatoie alternative, come le altre che non possono essere rappresentate nei tag per le opzioni di menu, sono definite negli elenchi del file menus.xml. Ciascun elenco di scorciatoie (contraddistinto da un tag shortcutlist ) contiene una o più scorciatoie, indicate da un tag shortcut .
Nelle sezioni successivi viene descritta la sintassi dei tag in menus.xml. Nell'elenco, gli attributi opzionali sono racchiusi tra parentesi ({} ); tutti gli attributi non racchiusi tra parentesi graffe sono obbligatori.
<menubar>
Descrizione
Fornisce informazioni su una barra dei menu contenuta nella struttura dei menu di Dreamweaver.
Attributi
name , {app} , id , {platform}
name Nome della barra dei menu. Sebbene name sia un attributo obbligatorio, è possibile assegnare il valore "" .
app Nome dell'applicazione nella quale è disponibile la barra dei menu. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, la barra dei menu è disponibile sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
id ID menu della barra. Ciascun ID menu del file menus.xml deve essere univoco.
platform Indica la piattaforma sulla quale deve apparire la barra dei menu. I valori consentiti sono "win" e "mac" .
Contenuto
Questo tag deve contenere uno o più tag menu .
Contenitore
Nessuno.
Esempio
La barra dei menu principale (finestra del documento) usa il seguente tag menubar :
<menubar name="Finestra principale" id="DWMainWindow">
<!-- inserire qui i tag di menu -->
</menubar>
<menu>
Descrizione
Fornisce informazioni su una barra di menu o su un sottomenu contenuto nella struttura dei menu di Dreamweaver.
Attributi
name , {app} , id , {platform}
name Nome del menu visualizzato nella barra dei menu. In Windows, per impostare il tasto di accesso (mnemonico) al menu, digitare un carattere di sottolineatura (_) prima della lettera di accesso. Sul Macintosh, il carattere di sottolineatura viene in modo automatico rimosso.
app Nome dell'applicazione nella quale è disponibile il menu. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, il menu è disponibile sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
id ID del menu. Ciascun ID nel file deve essere univoco.
platform Indica la piattaforma sulla quale deve apparire il menu. I valori consentiti sono "win" e "mac" .
Contenuto
Questo tag può contenere uno o più tag menuitem e uno o più tag separator . Inoltre, può contenere altri tag menu (per creare dei sottomenu) e tag di commento HTML standard.
Contenitore
Questo tag deve essere contenuto in un tag menubar .
Esempio
<menu name="_File" id="DWMenu_File">
<!-- inserire qui i tag menuitem, separator, menu e di commento -->
</menu>
<menuitem>
Descrizione
Definisce un'opzione di menu per un menu di Dreamweaver.
Attributi
name , id , {app} , {key} , {platform} , {enabled} , {arguments} , {command} , {file} , {checked} , {dynamic}
name Nome visualizzato per l'opzione nel menu. Il carattere di sottolineatura precede la lettera che viene usata come tasto di accesso, o mnemonico, del comando (solo per Windows).
id Utilizzato da Dreamweaver per identificare l'opzione. Tale ID deve essere univoco all'interno della struttura dei menu. Se si aggiungono nuove opzioni di menu a menus.xml, usare il nome della propria società o un'altra stringa univoca come prefisso dell'ID delle singole opzioni, per garantirne l'univocità.
app Nome dell'applicazione nella quale è disponibile l'opzione di menu. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, l'opzione di menu è disponibile sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
key Indica l'eventuale scorciatoia da tastiera del comando. Per specificare i tasti di modifica, usare le successivi stringhe:
 |
Cmd Indica il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Macintosh). |
 |
Alt e Opt Specificano in maniera intercambiabile il tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh). |
 |
Shift Specifica il tasto Maiusc su entrambe le piattaforme. |
 |
Ctrl Specifica il tasto Ctrl su entrambe le piattaforme. |
 |
Se una scorciatoia usa più di un tasto, i tasti di modifica vengono separati dal segno più (+). Ad esempio, se l'attributo key corrisponde a Cmd+Opt+5 , per scegliere l'opzione di menu corrispondente si deve premere Ctrl+Alt+5 (Windows) o Comando+Opzione+5 (Macintosh). |
 |
I tasti speciali vengono indicati dai rispettivi nomi: da F1 a F12 , PgGiù , PgSu , Home , Fine , Ins , Canc , Tab , Esc , BkSp e Spazio . I tasti di modifica possono essere applicati anche ai tasti speciali. |
platform Indica la piattaforma su cui appare l'opzione. I valori ammessi sono "win" (solo per Windows) e "mac" (solo per Macintosh). Se non si specifica alcun valore per l'attributo platform , l'opzione di menu appare su entrambe le piattaforme. Se si vuole che un'opzione di menu funzioni in modo diverso sulle due piattaforme, creare due opzioni con lo stesso nome ma con ID diverso: una con l'attributo platform="win" e l'altra con l'attributo platform="mac" .
enabled Contiene il codice JavaScript, di norma una chiamata di funzione, che determina se l'opzione è abilitata. Se il risultato della funzione è false , l'opzione di menu è inattiva. Il valore default è "true" , ma si consiglia di specificarlo comunque, per maggiore chiarezza.
arguments Contiene gli argomenti per passare al codice nel file JavaScript specificato dall'attributo file . Racchiudere gli argomenti tra virgolette singole ('), all'interno delle virgolette doppie usate per delimitare il valore di un attributo.
command Specifica un'espressione JavaScript che viene eseguita quando l'utente seleziona questa opzione dal menu. Per il codice JavaScript complesso, è preferibile usare un file JavaScript (specificato mediante l'attributo file ). Per ogni opzione di menu è necessario specificare l'attributo file o l'attributo command .
file Nome di un file HTML che contiene il codice JavaScript che controlla l'opzione. Indicare il percorso del file relativo alla cartella Configuration. Ad esempio, l'opzione di menu ? > Benvenuti corrisponde a file="Commands/Welcome.htm" . L'attributo file ha la precedenza rispetto agli attributi command , enabled e checked . Per ogni opzione di menu è necessario specificare l'attributo file o l'attributo command . Per informazioni su come creare un file di comando mediante il pannello Cronologia, vedere Creazione di nuovi comandi sulla base di passaggi della Cronologia. Per informazioni su come creare comandi JavaScript personalizzati da zero, vedere Estensione di Dreamweaver.
checked Espressione JavaScript che indica se l'opzione è associata ad un segno di spunta all'interno del menu. Se il risultato dell'espressione è true , l'opzione viene visualizzata con un segno di spunta.
dynamic La presenza di questo attributo indica che il testo e lo stato dell'opzione devono essere determinati dinamicamente da un file HTML che contiene del codice JavaScript. Se si specifica l'attributo dynamic , è necessario specificare anche l'attributo file .
isdomrequired Indica se sincronizzare le viste Struttura e Codice prima di eseguire il codice relativo all'opzione di menu. I valori consentiti sono "true" (impostazione default) e "false" . Se si imposta l'attributo su "false" , le modifiche apportate al file dall'opzione di menu non usano Dreamweaver DOM. Per ulteriori informazioni sul modello DOM, vedere Estensione di Dreamweaver.
Contenuto
Nessuno (il tag è vuoto).
Contenitore
Questo tag deve essere contenuto in un tag menu .
Esempio
<menuitem name="_Nuovo" key="Cmd+N" enabled="true" command="dw.createDocument()" id="DWMenu_File_New" />
<separator>
Descrizione
Indica che nella posizione corrispondente del menu deve essere inserito un separatore.
Attributi
{app}
app Nome dell'applicazione nella quale appare il separatore. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, il separatore appare sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
Contenuto
Nessuno (il tag è vuoto).
Contenitore
Questo tag deve essere contenuto in un tag menu .
Esempio
<separator />
<shortcutlist>
Descrizione
Specifica un elenco di scorciatoie nel file menus.xml.
Attributi
{app} , id , {platform}
app Nome dell'applicazione nella quale è disponibile l'elenco di scorciatoie. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, l'elenco è disponibile sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
id ID dell'elenco di scorciatoie. Deve essere lo stesso ID della barra di menu (o menu di scelta rapida) di Dreamweaver al quale le scorciatoie sono associate. I valori validi sono "DWMainWindow" , "DWMainSite" , "DWTimelineContext" e "DWHTMLContext" .
platform Indica la piattaforma sulla quale deve apparire l'elenco di scorciatoie. I valori consentiti sono "win" e "mac" .
Contenuto
Questo tag può contenere uno o più tag shortcut . Inoltre, esso può contenere uno o più tag di commento, che usano la stessa sintassi dei tag di commento HTML.
Contenitore
Nessuno.
Esempio
<shortcutlist id="DWMainWindow">
<!-- inserire qui i tag shortcut e di commento -->
</shortcutlist>
<shortcut>
Descrizione
Specifica una scorciatoia da tastiera nel file menus.xml.
Attributi
key , {app} , {platform} , {file} , {arguments} , {command} , id , {name}
key Indica la combinazione di tasti che attiva la scorciatoia. Per ulteriori informazioni sulla sintassi, vedere <menuitem>.
app Nome dell'applicazione nella quale è disponibile la scorciatoia. I valori consentiti sono "dreamweaver" e "ultradev" . Come impostazione default, la scorciatoia è disponibile sia in Dreamweaver sia in UltraDev.
platform Indica la piattaforma sulla quale deve funzionare la scorciatoia. I valori consentiti sono "win" e "mac" . Se non si specifica l'attributo, la scorciatoia funziona su entrambe le piattaforme.
file Percorso del file che contiene il codice JavaScript eseguito quando si usa la scorciatoia. L'attributo file ha la precedenza rispetto all'attributo command . Per ogni scorciatoia è necessario specificare l'attributo file o l'attributo command .
arguments Contiene gli argomenti per passare al codice nel file JavaScript specificato dall'attributo file . Racchiudere gli argomenti tra virgolette singole ('), all'interno delle virgolette doppie usate per delimitare il valore di un attributo.
command Codice JavaScript eseguito quando si usa la scorciatoia da tastiera. Per ogni scorciatoia, specificare l'attributo file o l'attributo command .
id Identificatore univoco della scorciatoia.
name Nome del comando eseguito dalla scorciatoia, analogo al nome di un'opzione di menu. Ad esempio, l'attributo name della scorciatoia F12 è "Anteprima nel browser principale" .
Contenuto
Nessuno (il tag è vuoto).
Contenitore
Questo tag deve essere contenuto in un tag shortcutlist .
Esempio
<shortcut key="Cmd+Shift+Z" file="Menus/MM/Edit_Clipboard.htm" arguments="'redo'" id="DWShortcuts_Edit_Redo" />
|