Modifica della formattazione HTML default
Il profilo di formattazione dell'origine HTML specifica le modalità con cui Dreamweaver formatta il codice di origine HTML di un documento. Questo profilo contiene sia le preferenze di formattazione aggiuntive per i tag singoli e per i gruppi di tag sia le preferenze di Formato codice. Queste ultime possono essere facilmente impostate in Modifica > Preferenze; per ulteriori informazioni, vedere Preferenze Formato codice. Per modificare le preferenze di formattazione non presenti in Formato codice, è necessario modificare il file SourceFormat.txt con un editor di testo. Tale file è situato nella cartella Configuration, all'interno della cartella principale di Dreamweaver.
Le preferenze di Formato codice impostate con il comando Modifica > Preferenze vengono salvate nel file SourceFormat.txt all'uscita da Dreamweaver. Pertanto, è necessario uscire dall'applicazione prima di modificare il profilo, per evitare che le modifiche siano sovrascritte all'uscita da Dreamweaver.
Il profilo di formattazione dell'origine HTML usa un formato specifico descritto nel file SourceFormat.txt. Si notino le successivi convenzioni:
 |
Ogni sezione del profilo inizia con un tag di tipo <? parola chiave > , ad esempio <?options> , <?elements> o <?attributes> . |
 |
I parametri di ogni sezione sono definiti all'interno di commenti HTML (<!-- --> ) immediatamente al di sopra della sezione. |
 |
La riga omit della sezione <?options> è riservata ad un uso futuro (ora non influisce sulla formattazione del codice di origine HTML). |
 |
È possibile associare i singoli tag ai gruppi di rientri (igroup ) della sezione <?elements> . Come impostazione default, il gruppo di rientro 1 contiene le righe e le colonne delle tabelle e il gruppo di rientro 2 contiene i frame e i set di frame. Questi raggruppamenti corrispondono alle opzioni di rientro Righe e colonne di tabelle e Frame e set di frame, nelle preferenze Formato HTML. Per disattivare i rientri per un gruppo specifico, è sufficiente eliminare il numero del gruppo dall'attributo active della sezione <?options> . È inoltre possibile aggiungere altri tag ad entrambi i gruppi di rientro, in modo da controllarli con le opzioni definite nelle preferenze Formato HTML. |
I quattro numeri presenti nell'attributo break di ciascun tag indicano rispettivamente il numero di interruzioni di riga da inserire immediatamente prima e dopo (prima del contenuto del tag) il tag di apertura, e immediatamente prima e dopo il tag di chiusura.
Ad esempio, le impostazioni predefinite per il tag p nel file SourceFormat.txt sono <p break="1,0,0,1" indent> e producono il seguente risultato:
<p> Un paragrafo di testo rientrato a sinistra (dopo la prima riga),
con un'interruzione di riga prima del tag p di apertura e dopo il
tag p di chiusura, ma nessuna dopo il tag p di apertura né prima del
tag p di chiusura.</p>
<p>Paragrafo successivo.</p>
Se si sostituiscono queste impostazioni con <p break="1,1,1,2"> , i paragrafi di testo vengono visualizzati nella vista Codice e nella finestra di ispezione Codice come segue:
<p>
Un paragrafo di testo non rientrato a sinistra, con un'interruzione
di riga prima e dopo il tag p di apertura, un'interruzione prima del tag p di
chiusura e due interruzioni dopo il tag p di chiusura.
</p>
<p>
Paragrafo successivo.
</p>
Il numero di interruzioni di riga dopo il tag di chiusura e prima del successivo tag di apertura è dato dal maggiore dei due numeri specificati: se si specificano due interruzioni prima e tre dopo un tag, si avranno tre interruzioni tra il tag di chiusura e il successivo tag di apertura.
Le impostazioni di alcuni tag e attributi contengono il termine namecase : esso indica che il tag o l'attributo deve essere scritto esattamente nel modo specificato dal valore di namecase . Ad esempio, onClick è specificato nel file SourceFormat.txt come <onClick namecase="onClick"> . Pertanto, onClick viene sempre visualizzato usando la stessa combinazione di maiuscole e minuscole, indipendentemente dalle preferenze dell'utente.
Un altro valore usato per specificare la distinzione tra le lettere maiuscole e minuscole è samecase . Esso indica che il valore di un attributo deve essere scritto con lettere maiuscole o minuscole, in funzione del nome dell'attributo. Ad esempio, <align samecase> indica che, se viene generato un attributo align , il valore dell'attributo appare scritto con lo stesso uso di lettere maiuscole o minuscole del nome dell'attributo. Il valore samecase viene applicato anche ai nomi di attributi che non hanno un valore, pertanto si consiglia di non rimuoverlo dalle specifiche di formattazione degli attributi.
Il valore noformat associato ad un tag indica che l'interruzione di riga, il rientro e l'uso di maiuscole e minuscole usati per un'occorrenza esistente del tag non vengono modificati in base al formato specificato nel file SourceFormat.txt. Tale formato viene applicato ad un tag contrassegnato come noformat soltanto quando si crea una nuova occorrenza del tag con Dreamweaver. Ad esempio, <pre break="1,0,0,1" noformat> indica che, se si crea un nuovo tag pre con gli strumenti di Dreamweaver, vengono applicate le specifiche per le interruzioni di riga "1,0,0,1" . Al contrario, le interruzioni non vengono modificate se è già presente un tag pre creato a mano, le cui interruzioni non corrispondono a tali specifiche e che viene modificato nella vista Struttura.
Gli attributi non inclusi nel file SourceFormat.txt usano le impostazioni predefinite che vengono specificate dall'utente nella categoria Formato HTML della finestra di dialogo Preferenze.
|