|
Definizione delle aree modificabili di un modello
Le aree modificabili di un modello sono le parti della pagina che possono essere modificate nei file basati sul modello. Il testo degli articoli di una newsletter, ad esempio, deve essere definito come area modificabile per consentire l'inserimento di testo differente in ogni articolo. Le aree bloccate (non modificabili) sono le parti del layout di pagina che rimangono invariate da una pagina all'altra.
Quando si crea un nuovo modello, tutte le sue aree sono bloccate. Affinché il modello possa essere effettivamente usato, è quindi necessario rendere modificabili (sbloccare) alcune delle sue aree.
Quando si modifica il file del modello, è possibile cambiare sia le aree modificabili che le aree bloccate. Nei documenti basati sul modello, al contrario, è possibile intervenire solo sulle aree modificabili, mentre quelle bloccate non possono essere alterate in alcun modo.
Nota: quando si assegna un nome ad un'area, non è possibile usare i successivi caratteri: apostrofo ('), virgolette (" "), parentesi angolari (< >) ed e commerciale (&).
Per definire il contenuto di un modello esistente come area modificabile:
1 |
Nel file del modello, scegliere il testo o il contenuto da definire come area modificabile. |
2 |
Effettuare una delle successivi operazioni: |
 |
Scegliere Elabora > Modelli > Nuova area modificabile. |
 |
Fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o cliccare tenendo premuto il tasto Ctrl (Macintosh) sul testo selezionato e scegliere Nuova area modificabile dal menu di scelta rapida. |
3 |
Nella finestra di dialogo Nuova area modificabile, inserire un nome univoco per l'area. (Non è possibile usare lo stesso nome per più aree modificabili di un modello specifico.) |
|
All'interno del modello, l'area modificabile viene inserita in un contorno rettangolare che usa il colore di evidenziazione impostato nelle preferenze. Il nome dell'area viene visualizzato in una linguetta nel suo angolo superiore sinistro. Vedere Preferenze dei modelli. |
|
È possibile rendere modificabile un'intera tabella o singole celle di una tabella, ma non è possibile contrassegnare più celle di una tabella come un'unica area modificabile. Quando si definisce un'area modificabile, Dreamweaver non fa distinzioni tra le celle e il relativo contenuto. |
|
I livelli e il contenuto dei livelli sono elementi distinti: se si rende modificabile un livello, è possibile modificare sia la sua posizione che il suo contenuto; se si rende modificabile il contenuto di un livello, è possibile modificare solo il contenuto del livello e non la sua posizione. Per scegliere il contenuto del livello, cliccare all'interno del livello e scegliere Modifica > Seleziona tutto; per scegliere il livello, verificare che gli elementi invisibili siano visualizzati, quindi cliccare sull'icona che rappresenta la posizione del livello. Per ulteriori informazioni sui livelli, vedere Livelli - Panoramica. |
|
Nota: se si rende modificabile il contenuto di un livello e in seguito si vuole rendere modificabile anche la sua posizione, è necessario eliminare l'area modificabile dal contenuto prima di contrassegnare il livello stesso come modificabile. Vedere Bloccaggio di un'area modificabile. |
 |
|
Per inserire un'area modificabile vuota in un modello:
1 |
Nel modello, spostare il punto di inserimento nella posizione in cui si vuole inserire un'area modificabile. |
2 |
Scegliere Elabora > Modelli > Nuova area modificabile. |
3 |
Nella finestra di dialogo Nuova area modificabile, inserire il nome da assegnare all'area. |
|
Il nome dell'area, racchiuso tra parentesi graffe ({} ), viene inserito nel modello come segnaposto all'interno di un contorno rettangolare che usa il colore di evidenziazione appropriato. |
|
Quando si applica il modello ad un documento, è possibile scegliere le parentesi graffe e il nome dell'area e sostituirli con testo, immagini o contenuto di altro tipo. |
 |
|
|