|
Modifica di un comportamento in una voce di libreria
Quando si crea una voce di libreria che contiene un elemento a cui è stato applicato un comportamento, Dreamweaver copia l'elemento e il suo gestore di eventi (l'attributo che specifica l'evento che attiva l'azione, ad esempio onClick , onLoad o onMouseOver , e l'azione che deve essere richiamata quando si verifica tale evento) nel file della voce di libreria. Le funzioni JavaScript associate non vengono tuttavia copiate nella voce di libreria. Quando si aggiunge la voce ad un documento, Dreamweaver inserisce in modo automatico le funzioni JavaScript appropriate nella sezione head del documento (se non sono già contenute al suo interno).
Nota: se il codice JavaScript viene creato a mano (ovvero senza usare i comportamenti di Dreamweaver), è possibile includerlo in una voce di libreria se per la sua esecuzione si usa il comportamento Chiama JavaScript. Se non si usa un comportamento di Dreamweaver per l'esecuzione, il codice non viene incluso nella voce di libreria.
Le funzioni JavaScript non vengono archiviate insieme alla voce di libreria perché fanno parte della sezione head del documento, mentre le voci di libreria possono contenere solo elementi della sezione body . Quando si modifica una voce di libreria, pertanto, il pannello Comportamenti non è disponibile perché la voce di libreria contiene solo una parte del codice del comportamento (il gestore di eventi). Per poter modificare un comportamento in una voce di libreria, è necessario inserire la voce in un documento e renderla modificabile all'interno di tale documento. Dopo aver apportato le modifiche vuolete, è possibile ricreare la voce di libreria per sostituire la voce contenuta nella libreria con quella modificata nel documento.
Per ulteriori informazioni sui comportamenti, vedere Comportamenti - Panoramica.
Per modificare un comportamento in una voce di libreria:
1 |
Aprire un documento che contiene la voce. |
|
Prendere nota del nome della voce e dei tag che contiene. Queste informazioni verranno usate nei passaggi 8 e 9. |
2 |
Selezionare la voce e cliccare su Scollega dall'originale nella finestra di ispezione Proprietà. |
3 |
Selezionare l'elemento a cui è stato applicato il comportamento. |
4 |
Scegliere Finestra > Comportamenti per aprire il pannello Comportamenti. Nel pannello Comportamenti, fare doppio clic sull'azione da modificare. |
5 |
Nella finestra di dialogo visualizzata, apportare le modifiche vuolete e cliccare su OK. |
6 |
Scegliere Finestra > Libreria per aprire la categoria Libreria del pannello Risorse. |
7 |
Verificare di aver preso nota del nome esatto della voce di libreria originale, quindi scegliere questa voce ed eliminarla facendo clic sul pulsante Elimina del pannello Risorse. |
8 |
Nella finestra del documento, scegliere tutti gli elementi che compongono la voce di libreria. |
|
È importante scegliere esattamente gli stessi elementi che facevano parte della voce di libreria originale. |
9 |
Nel pannello Risorse, cliccare sul pulsante Nuova voce di libreria e assegnare alla nuova voce lo stesso nome della voce eliminata al punto 7. |
|
Digitare il nome esatto rispettando la distinzione tra lettere maiuscole e minuscole. |
10 |
Per aggiornare la voce di libreria negli altri documenti del sito web, scegliere Elabora > Libreria > Aggiorna pagine. |
11 |
Nel menu a comparsa Cerca in della finestra di dialogo Aggiorna pagine, scegliere File che usano. |
12 |
Nel menu a comparsa adiacente, scegliere il nome della voce di libreria appena creata. |
13 |
Verificare che per l'opzione Aggiorna sia stata selezionata la casella di controllo Voci di libreria e cliccare su Inizia. |
14 |
Al termine dell'aggiornamento, cliccare su Chiudi per uscire dalla finestra di dialogo Aggiorna pagine. |
 |
|

|