Le espressioni regolari sono modelli che specificano delle combinazioni di caratteri all'interno del testo. Possono essere usate nelle ricerche per descrivere concetti come "frasi che cominciano con 'Il'" o "valori di attributo contenenti un numero". La tabella riportata di seguito elenca i caratteri speciali usati nelle espressioni regolari, i relativi significati e degli esempi.
Per cercare un testo che contiene uno dei caratteri speciali indicati nella tabella, digitare una barra rovesciata (\) davanti al carattere in questione. Ad esempio, per cercare un asterisco nella frase offerta soggetta a restrizioni*
, il modello di ricerca potrebbe essere il seguente: restrizioni\*. Se non si antepone una barra rovesciata all'asterisco, verranno trovate tutte le occorrenze di "restrizioni" (nonché di "restrizion", "restrizionii" e "restrizioniii"), non solo quelle seguite da un asterisco.
Carattere |
Valore |
Esempio |
^ |
Inizio dei dati inseriti o della riga. |
^L corrisponde a "L" in "La lunga marcia" ma non in "Gianni e Laura"
|
$ |
Fine dei dati inseriti o della riga. |
d$ corrisponde a "d" in "foulard" ma non in "leopardo"
|
* |
Il carattere precedente 0 o più volte. |
un* corrisponde a "un" in "una bottiglia", a "unn" in "alunno" e a "u" in "lupo"
|
+ |
Il carattere precedente 1 o più volte. |
un+ corrisponde a "un" in "una bottiglia", a "unn" in "alunno" ma a niente in "lupo"
|
? |
Il carattere precedente al massimo una volta (cioè, indica che il carattere precedente è opzionale). |
gi?on on corrisponde a "gon" in "vagone" e a "gion" in "ragione", ma non a "razione" o a "rognone"
|
. |
Qualunque carattere singolo eccetto quello di a capo. |
.is is corrisponde a "ris" e a "pis" in "riso e piselli"
|
x|y |
x o y. |
FF0000|0000FF corrisponde a "FF0000" in bgcolor="#FF0000" e a "0000FF'" in font color="#0000FF"
|
{n} |
Esattamente n occorrenze del carattere precedente. |
o{2} corrisponde a "oo" in "alcool" ma non a "gladiolo"
|
{n,m} |
Almeno n e al massimo m occorrenze del carattere precedente. |
F{2,4} corrisponde a "FF" in "#FF0000" e alle prime quattro F in #FFFFFF
|
[abc] |
Uno qualunque dei caratteri racchiusi tra le parentesi quadre. Per specificare una serie di caratteri, separare il primo e l'ultimo con un trattino (ad esempio, [a-f] equivale a [abcdef]). |
[e-g] corrisponde a "e" in "Belgio", a "f" in "follia" e a "g" in "guardia"
|
[^abc] |
Uno qualunque dei caratteri non racchiusi tra le parentesi quadre. Per specificare una serie di caratteri, separare il primo e l'ultimo con un trattino (ad esempio, [^a-f] equivale a [^abcdef]). |
[^aeiou] corrisponde alla "r" in "arancio", alla "b" in "libro" e alla "s" in "serpente"
|
\b |
Un limite di parola (ad esempio, uno spazio o un a capo). |
\bb corrisponde a "b" in "buono" ma non in "libro"
|
\B |
Non un limite di parola. |
\Nb corrisponde a "b" in "libro" ma non in "buono"
|
\d |
Una cifra. Equivale a [0-9]. |
\d corrisponde a "3" in "formato A3" e a "2" in "appartamento 2G"
|
\D |
Qualunque carattere tranne le cifre. Equivale a [^0-9]. |
\D corrisponde a "S" in "900S" e a "Q" in "Q45"
|
\f |
Avanzamento modulo. |
- |
\n |
Avanzamento riga. |
- |
\r |
A capo (ritorno del carrello). |
- |
\s |
Qualunque carattere singolo di spaziatura (spazio, tabulazione, avanzamento modulo o avanzamento riga). |
\smano corrisponde a "mano" in "seconda mano" ma non in "asciugamano"
|
\S |
Qualunque carattere singolo non di spaziatura. |
\Smano corrisponde a "mano" in "asciugamano" ma non in "seconda mano"
|
\t |
Una tabulazione. |
- |
\w |
Qualunque carattere alfanumerico, compreso il trattino di sottolineatura. Equivale a [A-Za-z0-9_]. |
g\w* corrisponde a "grotta" in "la grotta buia" e sia a "gran" che a "giornata" in "una gran bella giornata" |
\W |
Qualunque carattere non alfanumerico. Equivale a [^A-Za-z0-9_]. |
\W corrisponde a "&" in "Bianco & nero" e a "%" in "100%" |
Ctrl+Invio o Maiusc+Invio (Windows) o Ctrl+Invio o Maiusc+Invio o Comando+Invio (Macintosh) |
Carattere di invio a capo. Assicurarsi di aver deselezionato l'opzione Ignora spazi vuoti quando si fa una ricerca senza usare le espressioni regolari. In questo modo si trova la corrispondenza di un carattere particolare, non la nozione generale di interruzione di riga: ad esempio, non viene trovata la corrispondenza di un tag <br> o di un tag <p> . I caratteri di invio a capo vengono visualizzati sotto forma di spazi nella finestra del documento, non come interruzioni di riga. |
- |
Utilizzare le parentesi per separare i raggruppamenti all'interno dell'espressione regolare a cui fare riferimento successivamente: usare $1, $2, $3 e così via (usare ($) nel campo Cerca e la barra rovesciata (\) nel campo Sostituisci) per fare riferimento al primo, al secondo, al terzo e ai successivi raggruppamenti tra parentesi. Ad esempio, se si cerca (\d+)\/(\d+)\/(\d+) e lo si sostituisce con $2/$1/$3, il giorno e il mese vengono invertiti in una data separate da barre (per convertire il formato americano in formato europeo, e viceversa).