|
Divisione e unione di celle
Per dividere o unire tra loro delle celle, usare la finestra di ispezione Proprietà o i comandi del sottomenu Elabora > Tabella. È possibile unire un numero qualsiasi di celle adiacenti (a condizione che la selezione abbia forma rettangolare) in modo da creare una singola cella che occupi più righe o colonne. Una cella, a sua volta, può essere divisa in un numero qualsiasi di righe o colonne, indipendentemente dal fatto che sia stata o meno unita in precedenza. Quando si fano queste operazioni, la tabella viene ristrutturata in modo automatico (con l'aggiunta dei necessari attributi COLSPAN o ROWSPAN ) in modo da avere la disposizione specificata.
Nell'illustrazione seguente, le celle al centro delle prime due righe sono state unite in modo da occupare due righe.
Per unire due o più celle di una tabella:
1 |
Selezionare le celle da unire. Le celle selezionate devono essere adiacenti e disposte in forma di rettangolo.
|
|
Questa selezione è di forma rettangolare, quindi le celle possono essere unite.
|
|
Se la selezione non è di forma rettangolare, le celle non possono essere unite.
|
2 |
Scegliere Elabora > Tabella > Unisci celle o cliccare sul pulsante Unisci celle nella finestra di ispezione Proprietà. |
|
I dati contenuti nelle singole celle vengono spostati tutti nella singola cella risultante dall'unione, alla quale vengono applicate le proprietà della prima cella selezionata. |
 |
|
Per dividere una cella unita:
1 |
Fare clic nella cella o selezionarla. |
2 |
Scegliere Elabora > Tabella > Dividi cella, o cliccare sul pulsante Dividi cella nella finestra di ispezione Proprietà. |
3 |
Nella finestra di dialogo Dividi cella, specificare se la cella deve essere divisa in righe o colonne e inserire il numero di righe o colonne vuoleto. |
 |
|
|