Hosting & Domini |
|||||||||||
|
|||||||||||
![]() |
L'area di lavoro di DreamweaverÈ opportuno iniziare con una breve panoramica dell'area di lavoro di Dreamweaver.
Per aprire le finestre, le finestre di ispezione e i pannelli di Dreamweaver, usare il menu Finestra. Accanto agli elementi ora aperti (anche quelli nascosti da altre finestre) viene visualizzato un segno di spunta. Per visualizzare un elemento non aperto, selezionarne il nome nel menu o usare la scorciatoia da tastiera ad esso associata. Dreamweaver è in grado di visualizzare un documento in tre modi: nella vista Struttura, nella vista Codice e in una vista combinata delle due precedenti. (Per modificare la vista in cui ci si trova, scegliere una vista dalla barra degli strumenti di Dreamweaver.) Come impostazione default, Dreamweaver visualizza la finestra del documento nella vista Struttura. Inoltre, è possibile lavorare con la vista Struttura di Dreamweaver in due modi diversi: nella vista Layout e nella vista Standard, entrambe selezionabili nella categoria Vista del pannello Oggetti. Nella vista Layout è possibile progettare il layout di una pagina, inserire grafica, testo o altri elementi multimediali; nella vista Standard, oltre a grafica, testo e altri elementi multimediali, è possibile aggiungere livelli, creare documenti che contengono frame, creare tabelle e apportare alla pagina altre modifiche non presenti nella vista Layout.
I file HTML usati in questa esercitazione (sia definitivi che non) si trovano nella cartella Compass_Site, situata all'interno della cartella Tutorial. Anche le immagini e gli altri file associati a questo sito web si trovano nella cartella Compass_Site. Ogni file è associato ad un nome rappresentativo: ad esempio, il file HTML che corrisponde alla pagina relativa alle informazioni sulle destinazioni si chiama Destinations.html. I file non definitivi (ovvero quelli che verranno usati per l'esercitazione) hanno nomi simili ai corrispondenti file in versione definitiva, ma iniziano con DW4_. Ad esempio, la versione provvisoria di Destinations.html si chiama DW4_Destinations.html.
Visualizzando le pagine del sito web Web finito è possibile farsi un'idea dell'obiettivo che verrà raggiunto al termine dell'esercitazione.
|
![]() |
|||
Home | Mappa del sito | Condizioni di utilizzo | Privacy | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Copyright © Hostek Srl. P.Iva 05434210489 |